Chi chiede l'annullamento di un'aggiudicazione di un appalto pubblico può chiedere la tutela in forma specifica(aggiudicazione o subentro nel contratto) o risarcimento per equivalente. Per chiedere il risarcimento, la concorrente danneggiata deve dimostrare che si sarebbe aggiudicata l'appalto il danno curriculare deve essere rigorosamente provato.Per il danno da "distrazione delle maestranze occorre dimostrare la perdita di utili in algti cantierei per evitare duplicazioni di voci risarcitorie.
Con la sentenza n. 3625/2025 le SSUU hanno sancito che per azionare la responsabilità personale dei soci di società di capitali estinta, ai sensi dell’art. 2495 c.c. o ai sensi dell’art. 36 comma 3 del DPR 602/73, è necessaria la notifica di un avviso di accertamento.
. Anche all’esito dell’estinzione della società, per il creditore pubblico, rimane intatta l’esigenza di far valere, con l’avvio di nuovo e diverso procedimento amministrativo di accertamento ex art. 36 cit., la responsabilità patrimoniale degli ex soci nei limiti delle attività sociali da costoro riscosse ex art 2495 cc.
Chi chiede l'annullamento di un'aggiudicazione di un appalto pubblico può chiedere la tutela in forma specifica(aggiudicazione o subentro nel contratto) o risarcimento per equivalente. Per chiedere il risarcimento, la concorrente danneggiata deve dimostrare che si sarebbe aggiudicata l'appalto il danno curriculare deve essere rigorosamente provato.Per il danno da "distrazione delle maestranze occorre dimostrare la perdita di utili in algti cantierei per evitare duplicazioni di voci risarcitorie.
Con la sentenza n. 3625/2025 le SSUU hanno sancito che per azionare la responsabilità personale dei soci di società di capitali estinta, ai sensi dell’art. 2495 c.c. o ai sensi dell’art. 36 comma 3 del DPR 602/73, è necessaria la notifica di un avviso di accertamento.
. Anche all’esito dell’estinzione della società, per il creditore pubblico, rimane intatta l’esigenza di far valere, con l’avvio di nuovo e diverso procedimento amministrativo di accertamento ex art. 36 cit., la responsabilità patrimoniale degli ex soci nei limiti delle attività sociali da costoro riscosse ex art 2495 cc.
Chi chiede l'annullamento di un'aggiudicazione di un appalto pubblico può chiedere la tutela in forma specifica(aggiudicazione o subentro nel contratto) o risarcimento per equivalente. Per chiedere il risarcimento, la concorrente danneggiata deve dimostrare che si sarebbe aggiudicata l'appalto il danno curriculare deve essere rigorosamente provato.Per il danno da "distrazione delle maestranze occorre dimostrare la perdita di utili in algti cantierei per evitare duplicazioni di voci risarcitorie.
Con la sentenza n. 3625/2025 le SSUU hanno sancito che per azionare la responsabilità personale dei soci di società di capitali estinta, ai sensi dell’art. 2495 c.c. o ai sensi dell’art. 36 comma 3 del DPR 602/73, è necessaria la notifica di un avviso di accertamento.
. Anche all’esito dell’estinzione della società, per il creditore pubblico, rimane intatta l’esigenza di far valere, con l’avvio di nuovo e diverso procedimento amministrativo di accertamento ex art. 36 cit., la responsabilità patrimoniale degli ex soci nei limiti delle attività sociali da costoro riscosse ex art 2495 cc.