Il nostro studio legale si distingue come punto di riferimento per chi cerca avvocati competenti in Diritto Societario a Cagliari. Offriamo una completa consulenza legale per la costituzione di società, supportando i nostri clienti nelle formalità richieste per avviare società, joint ventures, consorzi e associazioni temporanee d’impresa. Il nostro intervento si estende alla redazione e negoziazione di patti parasociali, statuti e contratti, garantendo un’assistenza personalizzata sia agli azionisti che agli amministratori in ogni aspetto della governance societaria.
Grazie al nostro approccio multidisciplinare, integriamo conoscenze in diritto societario, fiscale, bancario, finanziario, commerciale e diritto del lavoro. Questo ci consente di rispondere alle esigenze più complesse delle imprese, assicurando soluzioni su misura per ogni cliente.
I nostri avvocati competenti in Diritto Societario a Cagliari forniscono supporto legale professionale anche nelle operazioni straordinarie, come fusioni e acquisizioni (M&A). Siamo al fianco dei nostri clienti in tutte le fasi di queste operazioni, dalla valutazione preliminare alla negoziazione e firma dei contratti. Garantiamo una consulenza legale per la costituzione di società e nelle strategie di sviluppo societario, gestendo con competenza tutti gli aspetti legali connessi.
La nostra consulenza è guidata dall’obiettivo di creare relazioni solide e durature tra i soci e di massimizzare il successo di ogni operazione, analizzandone ogni dettaglio con precisione.
CLUB DEAL E FONDI DI INVESTINENTO
Lo Studio legale Masile & Albai opera anche in materia di assistenza in favore di club deal e/ o in favore di fondi di investimento o investitori privati in tutte le operazioni di acquisto, subentro e/o gestione di Asset Immobiliari o Industriali, o in operazioni di investimento finanziario.
La due diligence è essenziale per valutare la fattibilità di un’operazione e identificare eventuali criticità che potrebbero comprometterne l’esito. Il nostro studio si occupa di raccogliere ed esaminare dati chiave per aiutarti a prendere decisioni informate, costruendo le basi per negoziazioni contrattuali solide e vantaggiose.
Il processo di acquisizione di un'azienda è un passaggio molto delicato. Ecco perché è importante la Due Diligence in operazioni di acquisizione.
Il processo di acquisizione
In ambito economico ed industriale, il processo di acquisizione di un'azienda da parte di un altro soggetto rappresenta un passaggio particolarmente delicato. Gli elementi coinvolti nella transizione (forza lavoro, asset, risorse economico finanziarie, investimenti e quant'altro) sono tali da imporre un'attenta disamina da parte di ambedue gli attori coinvolti, poiché ciascuno - ragionevolmente - intende tutelare i propri interessi e trarre beneficio dall'implementazione dell'acquisizione
Cos'è la Due DiligencE
Due diligence' è un'espressione inglese che si può tradurre come 'diligenza dovuta' o 'diligenza necessaria'. Essa si riferisce ad ogni tipo di indagine di controllo e verifica preliminare riguardante un soggetto coinvolto in un processo di acquisizione aziendale. Nella maggior parte dei casi, le operazioni di due diligence vengono svolte su base volontaria: esse possono essere unilaterali o bilaterali, a seconda se uno solo o entrambi gli attori coinvolti nella procedura di acquisizione richiedono questo genere di indagini. Può capitare, benché si tratti di una casistica meno frequente, che la due diligence rappresenti un obbligo stabilito per legge
La due diligence nelle operazioni di acquisizione assume una funzione molto importante, in quanto consente ad ambo le parti di accedere ad una serie di informazioni riguardanti la controparte; i dati raccolti possono orientare in maniera decisiva il processo decisionale e il piano strategico di almeno uno degli attori coinvolti nell'acquisizione. È bene sottolineare come questo genere di verifiche possa riguardare varie tipologie di acquisizione, ossia tanto il completo assorbimento di un'azienda o di una società da parte di un'altra, sia l'ingresso in una società per mezzo dell'acquisto di una quota (minoritaria o maggioritaria) del pacchetto azionario. In quest'ultimo caso, si può parlare di due diligence per acquisto di quote societarie: le modalità di svolgimento delle indagini e le finalità ultime restano però le stesse.
Se cerchi consulenza legale per la costituzione di società o hai bisogno di avvocati competenti in Diritto Societario e Industriale a Cagliari, siamo qui per supportarti. Contattaci ora per fissare un appuntamento o per ricevere maggiori dettagli sui nostri servizi. Siamo a tua disposizione per accompagnarti verso il successo con soluzioni legali efficaci e personalizzate.